Presentation
Name | |
Short description | Andrea Chiurato completed his Ph.D in Comparative Literature in 2008, with a thesis on the relationship between the Nouveau Roman and the new Italian avant-garde, entitled The Butor Front. The Experimental Novel in Italy from 1953 to 1969. |
Email address | |
Academic interests | Intermediality, Transmediality, Narratology, Literary Geography |
Bibliography | Monografie Andrea Chiurato, La metropoli ai margini. Alterità, diversità ed esclusione tra Otto e Novecento, Milano, Mimesis Edizioni, 2016. Andrea Chiurato, Là dove finisce la città. Riflessioni sull’opera di J. G. Ballard, Bologna, Archetipo Libri, 2013. Andrea Chiurato, La retroguardia dell’avanguardia, Milano, Mimesis Edizioni, 2011. Curatele Andrea Chiurato, Fabio Vittorini (eds.), “Miti di ieri e miti di oggi, da Barthes a Maffesoli”, Polifemo, n. 9-10, 2016. Articoli in rivista Andrea Chiurato, “Gli specchi di Lolita. Un’ipotesi di lettura tra neuroretorica e traduzione intersemiotica”, Comparatismi, n. I, 2016, pp. 140-158. Andrea Chiurato, Fabio Vittorini, “Editoriale”, Polifemo, n. 9-10, 2016, pp. VII-IX. Andrea Chiurato, “Paura liquida. Il «mondo di mezzo» della periferia romana di Luigi Carletti”, Griselda on-line, n. XV, 2016, pp. 1-23. Andrea Chiurato, “Il ventre della città: gli scrittori migranti e la rappresentazione dei luoghi di consumo alimentare”, Poli-femo, n. 5-6, 2015, pp. 3-10. Andrea Chiurato, “Una scrittura senza alibi: Oreste del Buono e la sindrome degli «ismi»”, Nuova Prosa, n. 65, 2015, pp. 15-29. Andrea Chiurato, “Abitare il confine”, Elephant & Castle, n. 11, aprile 2015, pp. 5-27. Andrea Chiurato, “Un successo senza gloria: splendori e miserie della ricezione di Alain Robbe-Grillet in Italia”, Interférences littéraires / Literaire interferenties, n. 15, febbraio 2015, pp. 149-169. Andrea Chiurato, “The Electric Sheep Nightmare: J. G. Ballard and the Perverse Use of Technology”, Between. Rivista dell’Associazione di Teoria e di Storia Comparata della Letteratura, v. 4, n. 8, 2014. Andrea Chiurato, “Gates Wide Shut. Un’ipotesi comparatistica per lo studio delle gated communities”, Ticontre, n. 2, 2014, pp. 83-100. Andrea Chiurato, “La ricezione del Nouveau Roman in Italia dagli anni Cinquanta alle soglie del nuovo millennio”, Testo a fronte: rivista semestrale di teoria e pratica della traduzione letteraria, n° 48, I semestre 2013, pp. 125-140. Andrea Chiurato, “From the «inner space» to the suburbs. The reelaboration of North-American urban frameworks in J. G. Ballard’s novels”, Narrativamente. Il primo psicofarmaco virtuale senza controindicazioni, novembre 2013. Andrea Chiurato, “«L’érotisme des Autres.» La phénoménologie de la pornographie dans les œuvres de A. Robbe-Grillet”, @nalyses (Université d’Ottawa), vol. 7, n. 1, inverno 2012. Andrea Chiurato, “L’arcipelago postmoderno. Oreste del Buono e gli anni Settanta”, Enthymema, n. 7, 2012, pp. 443-452. Andrea Chiurato, “Quel che resta del romanzo. Oreste Del Buono e l’insoddisfazione di scrivere”, Otto/Novecento, v. 3, dicembre 2012, pp. 203-211. Andrea Chiurato, “Oltre il Moderno, ma non troppo. Le comunità estreme di J.G. Ballard”, Griselda on-line, n. XII, 2012. Andrea Chiurato, “Estensione del dominio del controllo. Violenza e follia nelle distopie urbane di J. G. Ballard”, Narrativamente. Il primo psicofarmaco virtuale senza controindicazioni, febbraio 2012. Bernard Banoun, “En aval et en amont: raisons de retraduire”, trad. it. Andrea Chiurato, “A monte e a valle le ragioni del ritradurre”, Testo a fronte: rivista semestrale di teoria e pratica della traduzione letteraria, n° 47, II semestre 2012, pp. 7-18. Danielle Ristérucci-Roudniky, “La fonction «palimpseste» du texte traduit”, trad. it. Andrea Chiurato, “La funzione «palinsesto» del testo tradotto”, Testo a fronte: rivista semestrale di teoria e pratica della traduzione letteraria, n° 47, II semestre 2012, pp. 19-22. Andrea Chiurato, “Faut-il brûler Robbe-Grillet? Il Nouveau Roman e l’estetica del limite”, Poli-Femo, n. 2, 2011, pp. 49-59. Andrea Chiurato, “Oltre le frontiere del racconto. Note sulla ricezione di Michel Butor in Italia”, Testo a fronte: rivista semestrale di teoria e pratica della traduzione letteraria, n. 45, II semestre 2011, pp. 113-123. Andrea Chiurato, “Il genio della metropoli. La figura del migrante nel romanzo del XIX secolo”, in Paolo Proietti (ed.), Orizzonti europei dell’immaginario, Palermo, Sellerio, 2011, pp. 142-163. Andrea Chiurato, “Viviana Agostini-Ouafi. Poetiche della traduzione. Proust e De Benedetti”, Testo a fronte: rivista semestrale di teoria e pratica della traduzione letteraria, n. 44, I semestre 2011, pp. 227-228. Andrea Chiurato, “Jean Jacques Viton. Il commento definitivo”, Testo a fronte: rivista semestrale di teoria e pratica della traduzione letteraria, n. 43, II semestre 2010, pp. 187-188. Andrea Chiurato, “«Eppur si muove…» Le avventure del romanzo al di là delle frontiere del racconto”, Il segnale. Percorsi di ricerca letteraria, Anno XXVIII, n. 83, giugno 2009, pp. 53-58. Andrea Chiurato, “L’Edipo della scrittura. Il rovescio del racconto secondo Alain Robbe-Grillet”, Griselda on-line, n. VII, 2008. Andrea Chiurato, “Tra omologazione e integrazione: «Subway»”, Bollettino ’900, n° 1-2, 2005. Convegni Andrea Chiurato, “Gates Wide Shut. J. G. Ballard and the inner space”, Annual Meeting of the American Comparative Literature Associatiom (ACLA), Utrecht University, Utrecht, 06-09 luglio, 2017. Andrea Chiurato, “The Inner Space of Utopia. Italian Sci Fi Magazines between 1960 and 1979”, 6th Annual Conference of (ESPRit) Conflict In The Periodical Press, Università IULM, Milano, 28-30 giugno 2017. Andrea Chiurato, “Le maschere senza volto. Gli eroi ‘tragici’ del nouveau roman”, XV Convegno annuale dell’Associazione per gli studi di teoria e storia comparata della letteratura (COMPALIT) Le maschere del tragico, Università degli Studi Cà Foscari, Venezia, 16-18 dicembre 2016), in corso di pubblicazione. Andrea Chiurato, “Creation as a «perpetuum mobile» Michel Butor’s adventures over the edges of narrative”, 21st World Congress of the International Comparative Literature Association (ICLA), Universität Wien, Vienna, 21-27 luglio 2016, in corso di pubblicazione. Andrea Chiurato, “Ridere con Lolita, ridere di Lolita. Le funzioni dell’ironia nelle trasposizioni filmiche dell’opera di Vladimir Nabokov”, XIV Convegno annuale dell’Associazione per gli studi di teoria e storia comparata della letteratura (COMPALIT) Chi ride ultimo. Parodia, satira, umorismi, Università degli Studi di Napoli Federico II, Napoli, 16-18 dicembre 2015. Andrea Chiurato, “The Outcasts of the Universe. Longing and Belonging in E. A. Poe and N. Hawthorne’s London Tales”, 6th Biennial Congress of the European Network for Comparative Literature Studies (ENCLS) Longing and Belonging, Dublin City University and National University of Ireland, Dublin-Galway, 24-28, agosto, 2015, in corso di pubblicazione. Andrea Chiurato, “Le golose geografie della letteratura di migrazione. Ipotesi per un atlante gastronomico-migrante del Nord Italia”, XIII Convegno Internazionale di Studi della, Società Italiana per lo Studio della Modernità Letteraria (MOD) Geografie della modernità letteraria, L’Università per Stranieri di Perugia, Perugia, 10-13 giugno 2015, in corso di pubblicazione. Andrea Chiurato, “The Ideal City and the Dark Side of Utopia”, 1st Congress of the International Network for Alternative Academia (INAA) Global Cities and Cosmopolitan Dreams, Barcellona, 18-20, maggio 2015, in corso di pubblicazione. Andrea Chiurato, “Closing the Gates. The Gated Communities Phenomenon in Recent Literature and Cinema”, 5th Global Conference Space and Place, Mansfield College, Oxford, 03-05 settembre 2014, in corso di pubblicazione. Andrea Chiurato, “Oreste del Buono ou comment on écrit l’Histoire”, in La réécriture de l’histoire dans les romans de la postmodernité, sous la direction de Stefano Magni, avec la participation de Mélinda Palombi Aix-en-Provence, Presses universitaires de Provence, 2015, pp. 223-230. Atti del Convegno Internazionale La réécriture de l’Histoire dans les romans de la postmodernité, Université d’Aix en Provence, Aix en Provence, 14-16 novembre 2013. Andrea Chiurato, “Lo specchio che ritorna. La funzione strutturale della metanarrativa nell’opera di Oreste del Buono”, in La letteratura della letteratura, Aldo Maria Morace, Alessio Giannati (eds.), Pisa, ETS, 2016, vol. II, pp. 159-166. Atti del XV Convegno Internazionale di Studi Società Italiana per lo Studio della Modernità Letteraria (MOD) Letteratura della letteratura, Università degli Studi di Sassari, Sassari, 12-15 giugno 2013. Andrea Chiurato, “From the «inner space» to the suburbs. The reelaboration of North-American urban frameworks in J. G. Ballard’s novels”, Narrativamente. Il primo psicofarmaco virtuale senza controindicazioni, novembre 2013. Relazione tenutasi al Convegno Internazionale di Studi Colloque Suburbia, l’Amérique des banlieues, Université du Québec à Montréal (UQAM), Montréal, 29-30 aprile 2013. Andrea Chiurato, “Gli archivi della generazione di Nettuno”, in Memoria della modernità Archivi ideali e archivi reali, Clara Borrelli, Elena Candela, Angelo R. Pupino (eds.), Pisa, ETS, 2013, vol. II, pp. 255-260. Atti del XIII Convegno Internazionale di Studi della Società Italiana per lo Studio della Modernità Letteraria (MOD) Memoria della modernità. Archivi ideali e archivi reali, Università degli Studi di Napoli Federico II, Napoli, 07-10 giugno 2011. Andrea Chiurato, “Butor en Italie: les aventures d’un Protée littéraire au sud des Alpes”, in Universo Butor, Belo Horizonte, Editoria C / Arte, 2012, pp. 190-196. Atti del convegno Colóquio Internacional O Universo Butor – Universidade Federal de Minas Gerais (UFMG), Belo Horizonte, 24-27 ottobre 2011. Andrea Chiurato, “«Quelle luci che da Napoli si vedono così male» L’immagine di Milano nell’opera di Anna Maria Ortese e Raffaele La Capria”, in La città e l’esperienza del moderno, Mario Barenghi, Giuseppe Langella, Gianni Turchetta (eds.), Pisa, ETS, 2012, vol. II, pp. 455-462. Atti del XI Convegno Internazionale di Studi della Società Italiana per lo Studio della Modernità Letteraria (MOD) La città e l’esperienza del moderno, Università degli Studi di Milano-Bicocca, Milano, 15-18 giugno 2010. Andrea Chiurato, “La dittatura del senso e la libertà della significanza: il racconto secondo Robbe-Grillet”, Convegno di Studi La scrittura sulla scrittura, Università degli Studi di Torino-Università degli Studi di Napoli L’Orientale, Ischia, 18-20 giugno 2008. |